Il museo dei bambini TINNE giovane museo chiusa sarà costruito nell’area del convento dei Cappuccini a Chiusa e sarà il centro e il punto di partenza per uno spazio di arte, cultura e formazione per bambini, giovani, adulti e famiglie. Il progetto è stato sviluppato in diverse fasi dal 2010 al 2021. Per la sua realizzazione, la Fondazione TINNE Alto Adige per l’arte, la cultura e la formazione bandisce nel 2022 un concorso di progettazione interdisciplinare per collettivi artistici con competenza in architettura e collettivi di architettura affini all’arte.
L'offerta di donazione
L’impulso al progetto del museo è stato dato dalla Dr. Hans e Hildegard Koester-Stiftung nel 2010 con l’offerta di donazione alla città di Chiusa -dove l’artista Alexander Koester aveva vissuto dal 1896 al 1915- di 130 dipinti, schizzi ad olio, pastelli e disegni come prestito permanente. In cambio, Chiusa avrebbe dovuto fornire un contesto professionale per la presentazione e la ricerca dell’opera del “pittore di anatre”.
Alexander Koester, la colonia artistica di Chiusa e la contemporaneità
Il team curatoriale, composto da Petra Paolazzi, Marion Piffer Damiani e Carl Kraus, è stato incaricato dal comune di Chiusa con la sindaca Maria Gasser (mandato: 2010-2020) di sviluppare il contenuto, gli obiettivi e l’ubicazione del previsto museo in diverse fasi. Dal 2013, con altri esperti e esperte il team ha esaminato il potenziale di un progetto di museo per la città di Chiusa, coinvolgendo anche la cittadinanza di Chiusa attraverso due processi di partecipazione. Inoltre, ha preso le mosse dalla storia di Chiusa come colonia di artisti (1874-1914) e l’ha trasformarla nel presente.
Nel 2018 è stata creata la Fondazione TINNE Alto Adige per l’arte, la cultura e la formazione per la costruzione e il funzionamento del progetto.
L'idea dell'anatra: TINNE giovane museo chiusa
Il risultato del lavoro curatoriale è un concetto museale per il pubblico dai 4 ai 104 anni, il TINNE giovane museo chiusa. Sui terreni dell’ex convento dei Cappuccini il museo offrirà mostre permanenti e temporanee, laboratori artistici e creativi, un parco giochi e molto altro. Il team curatoriale ha scelto l’anatra come leitmotiv del centro di arte, cultura e formazione per bambini, giovani, adulti e famiglie. La famosa protagonista nei dipinti di Alexander Koester diventa al TINNE giovane museo chiusa sinonimo di diversità, ecologia e sostenibilità. È una figura popolare, una mascotte e una maestra in tutte le situazioni – si muove elegante, libera e leggiadra nell’acqua e nell’aria, mentre sulla terra ferma i suoi movimenti risultano divertenti.
Concorso di progettazione interdisciplinare per collettivi artistici con competenza in architettura e collettivi di architettura affini all’arte
Per la realizzazione del progetto TINNE giovane museo chiusa la Fondazione TINNE Alto Adige per l’arte, la cultura e la formazione bandisce nel 2022 un concorso di progettazione interdisciplinare per collettivi artistici con competenza in architettura e collettivi di architettura affini all’arte.